Logitech G RS50 è il nuovo volante a trazione diretta 8 NM!
Il Logitech G RS50 è il Direct Drive di fascia media per competere con il Fanatec DD Pro. Una base che spinge con un motore più potente e preciso rispetto ai classici G29, G923 o G920.
Caratteristiche di base:
- Azionamento diretto con ritorno di forza 8 Nm.
- Prezzo base 299€ per PC e 399€ se lo vuoi per PC e Playstation.
RS50 vs G923: dagli ingranaggi alla trasmissione diretta, precisione e potenza di gran lunga superiori; i pedali a cella di carico (RS opzionale) cambiano completamente la frenata.
Unboxing del volante Logitech G RS50
Quando l’ho tirato fuori dalla scatola ho trovato un blocco metallico angolare, con uno schermo OLED frontale e una pulsantiera minima per regolare al volo il FFB e il TRUEFORCE. Non ci sono plastiche “morbide” in vista: puoi sentire l’aggiornamento non appena lo tocchi.
In pista, la RS50 sembra un salto generazionale se provieni da G29/G920/G923. Il passaggio alla trasmissione diretta porta morbidezza, dettagli e controllo al limite. Letteralmente, “il livello di dettaglio era paragonabile a quello del Fanatec CSL DD e del MOZA R9 che ho a disposizione”, anche se TRUEFORCE gli dà un punto in più di “vita” nei titoli compatibili.
Acquista Logitech G RS50
Come puoi vedere, si tratta di un ottimo prezzo per un volante DD, ma al momento è disponibile solo sul sito web di Logitech.
Disponibile solo da Logitech!
Recensione personale di Cammus C5
Pro e contro del volante Logitech RS50
Pro | Contro |
---|---|
Molto economico. | Il cerchio è troppo piccolo, a mio parere, 28 cm. |
Force feedback Direct drive potente e preciso | Per PS vale 100€ in più |
Anello in pelle di ottima qualità. | |
Qualità costruttiva rigida e durevole in alluminio | |
Facile da installare e mettere in funzione. | |
Prezzo molto basso per le sue caratteristiche | |
Buon rapporto qualità/prezzo |
Caratteristiche principali: 8 Nm, TRUEFORCE e costruzione
- Coppia massima: 8 N-m (trasmissione diretta ai medi regimi). In pratica, è sufficiente per le GT/single seater senza essere insufficiente.
- TRUEFORCE: strato extra di vibrazioni/telemetria. Quando lo attivo, mi accorgo che le vibrazioni raggiungono il telaio dell’abitacolo; aggiunge immersione… a patto che il gioco lo supporti.
- Costruzione: chassis interamente in metallo con alette del dissipatore; montaggio della guida inferiore con dadi a T (viene fornito con due clip di plastica per facilitare l’allineamento).
- Connettività posteriore: alimentazione, tre USB-A per gli accessori (pedali/cambio/freno), USB-C per PC/console e pulsante start/stop.
- Ruota rotonda RS: 29 cm, cerchio in alluminio con rivestimento in pelle siliconica, sgancio rapido Logitech, palette magnetiche regolabili ±12 mm, joystick e due quadranti, illuminazione RGB dei giri.
- Pedali RS: acceleratore con sensore di Hall; freno a cella di carico da 75 kg (regolabile da 1 a 75 kg da G HUB) con smorzatori/distanziatori per variare la durezza; estensori per il pavimento e clip per la moquette.
Sensazione: il FFB della RS50 è molto pulito; riesco a leggere i pianoforti, le asperità e le perdite di aderenza senza “seghettature” artificiali. Con TRUEFORCE sento/percepisco più rumore del motore, ma in compenso l’immersione aumenta. Il freno da 75 kg mi permette una modulazione molto più fine rispetto ai pedali di ingresso.
Pedali Logitech GS50
La prima cosa che mi ha sorpreso è stata la costruzione: sono tutte in acciaio con una finitura opaca e zero scricchiolii. Hanno una sensazione di “serietà” che puoi stringere senza paura. L’acceleratore utilizza un sensore di Hall, quindi la lettura è pulita e stabile; la corsa è fluida e ritorna con forza costante, senza strane zone morte. Non c’è una regolazione dell’angolo, ma c’è una regolazione dell ‘altezza della piastra, sufficiente per trovare una posizione comoda.
La stella è il freno a cella di carico da 75 kg. Secondo la mia esperienza, è qui che si nota il vero salto di qualità rispetto ai normali pedali a molla. La possibilità di impostare la forza frenante tra 1 e 75 kg sul G HUB mi ha permesso di adattare la sensazione all’auto e alla giornata: per il GT ho iniziato con ~40 kg e ho aumentato quando volevo spingere i parametri di riferimento. Inoltre, il sistema di distanziali e ammortizzatori consente di personalizzare la rigidità meccanica: con una combinazione più rigida, la seconda pedalata è molto simile alla sensazione del “muro” di un’auto reale. Il risultato è un’ottima modulazione, una frenata controllata e un minore lock-up.
Una volta montati, sono gratificanti. Se non hai un abitacolo, gli estensori impediscono che si ribaltino in caso di frenata brusca; e se hai la moquette, le punte si aggrappano bene. Il cablaggio tra i pedali è pulito e ordinato grazie alle clip incluse. Con i pedali collegati direttamente al PC, G HUB visualizza curve e sensibilità separate (acceleratore/freno/frizione se lo aggiungi); con i pedali collegati alla base, quello che vedi è la regolazione della forza del freno integrata . A me piace lasciare l’acceleratore lineare e giocare con la progressività solo sul freno.
Aspetti negativi? Mi manca la regolazione dell’angolo dell’acceleratore e, se li usi su terreni lisci senza un estensore, possono muoversi un po’ in caso di frenate brusche. Per il resto, sono precisi, solidi e coerenti con una base DD. Se provieni da pedali entry level, la cella di carico cambia la tua frenata fin dalla prima sessione. Per me, valgono il salto.
Versioni, bundle e prezzi (Base vs Sistema, pedali e accessori)
Logitech offre l’RS50 in varie combinazioni:
- RS50 Base (PC) ~ 299 €.
- Base RS50 (PS/PC) ~ €399 (con chip di sicurezza PlayStation).
- Bundle Aro + Base (Xbox/PC o PS/PC) ~ 650 €.
- Pedali RS ~ 150 € (+ frizione opzionale per 40 €).
Consiglio pratico: se inizi con una scrivania, includi un morsetto da tavolo che si apre >di 5 cm; tiene saldamente, ma non ha inclinazione. Io l’ho usato e, anche se tiene, alla lunga compensa un cavalletto da corsa con supporto per la sedia.
Cosa contiene la scatola (sistema tipico):
- RS50 Base + RS50/RS Ruota tonda.
- Cavo da USB-A a USB-C, adattatore di alimentazione, hardware, dadi a T con clip, adesivi e documentazione.
- Pedali RS (se inclusi nella confezione): cablaggio, estensori, clip per il tappeto, distanziatori/ammortizzatori e hardware.
Compatibilità reale: PC, PS5, Xbox e ruolo degli hub
In questo caso Logitech è stata coerente con il suo ecosistema:
- Due basi:
- Solo per PC.
- PS/PC (porta il chip PS).
- Xbox: il supporto è nell’anello/hub. Se vuoi una piattaforma tripla, acquista il supporto per PS/PC e aggiungi l’Xbox Wheel Hub; in questo modo coprirai PC + PS + Xbox come faccio io.
Accessori compatibili:
- Cambio e freno a mano RS.
- Pedali Pro / Ruota Pro (combinabile con i pedali RS50/RS).
- Pedali G29/G920/G923 tramite adattatore Racing (con quadrante per regolare la pressione della cella di carico “equivalente”).
Modalità di compatibilità: la base ti permette di passare da RS50 a PRO per i giochi “pignoli”. Ad esempio, in Assetto Corsa Competizione (PC), mentre stanno sistemando la curva uno a uno, ho impostato la scala al 200% e basta.
Montaggio da tavolo e da pozzetto: consigli pratici
- Scrivania:
- Avvita il morsetto alla base con quattro viti.
- Apri il morsetto, centra e stringi. Non flettere se il tavolo è rigido.
- Pedali sul pavimento: usa degli estensori per evitare che si ribaltino; se hai un muro vicino, giralo per usarlo come fermo.
- Cabina di pilotaggio:
- Inserisci i dadi a T nei binari inferiori (le clip impediscono che si spostino).
- Presenta e avvita dal basso.
- Accessori per cavi sul retro USB-A e host via USB-C.
G HUB (PC): salva i profili nella memoria interna della base/pedali. Regolo: gamma, smorzamento, filtro FFB, TRUEFORCE; sui pedali, sensibilità e forza del freno. Per il freno, mi piace partire da 35-45 kg e aumentare a seconda dell’auto.
Guarda i migliori cockpit di simracing
Sensazione in pista: come spinge la RS50 (e come appare TRUEFORCE)
Approfondimento: dopo diverse ore su PS5 Pro e PC, l’RS50 mi ha lasciato tre titoli:
- FFB coerente e docile: nelle curve veloci posso “riposare” le braccia; la lettura della presa è naturale, senza scalini.
- TRUEFORCE con scintillio: quando lo attivo sento delle vibrazioni che attraversano l’abitacolo; non è marketing, ma aumenta l’immersività… se il gioco lo supporta.
- Pedali veri: la cella di carico da 75 kg mi permette di impostare i riferimenti e il dosaggio nella frenata trail senza isteresi o strane flessioni.
Rivali? Fanatec CSL DD e MOZA R9: i dettagli mi sembrano dello stesso plotone; con TRUEFORCE l’RS50 “respira” di più nei titoli compatibili. Per quanto riguarda il rumore, l’RS50 è molto silenzioso senza TRUEFORCE e udibile con esso (è normale a causa delle vibrazioni extra).
Confronto rapido: RS50 vs Fanatec CSL DD vs MOZA R9
Modello | Coppia circa | Sentimento generale | Ecosistema | Prezzo approssimativo*. |
---|---|---|---|---|
Logitech RS50 | 8 N-m | Fluido, dettagliato; TRUEFORCE aggiunge immersione | Solido ma più lento da sviluppare | 699 (senza pedali) |
Fanatec DD Pro | 5-8 N-m (con boost) | Dettagliato, molto esteso nelle leghe | Molto ampia (cerchi/cambi/pedali) | 799 (8 NM) |
MOZA R9 | 9 N-m | Diretto, incisivo | Spaziosa e in espansione | 764€ |
*I prezzi dipendono da promozioni e pacchetti.
La mia lettura: se dai importanza all ‘immersione immediata e alla compatibilità con la console/PC, la RS50 brilla. Se invece dai priorità alla varietà dei cerchi e agli aggiornamenti costanti, Fanatec/MOZA sono ancora forti.
Logitech G RS50 vs Fanatec DD Pro vs Moza R9
Se vuoi vedere un volante paragonabile al Logitech G RS50 a un prezzo basso, puoi dare un’occhiata al Fanatec CSL DD.
Scopri i migliori volanti F1 PS5